top of page

La parola del Buddha è rimasta incontaminata nei secoli perché è stata codificata nel pāli, una lingua creata esclusivamente per questo scopo, con un sistema di ridondanza molto complesso. Come ogni lingua artificiale che non è stata sottoposta all'evoluzione, ogni concetto ha una parola e ogni parola ha un singolo concetto, come il Morse. Il codice completo ha 1.453.000 parole distribuite in 167.800 righe e queste in 64.800 paragrafi. La ridondanza è costante, per cui ogni parola avrà un gran numero di occorrenze in contesti molto diversi. Per decodificare i testi è necessario avere per ogni parola tutti i significati disponibili, non solo quelli derivati dalla compilazione delle precedenti traduzioni parziali, ma anche quelli derivati dalla corrispondente parola sanscrita equivalente, con i suoi usi, e supportati dal cinese antico negli agami paralleli, quando esiste. Si procede sostituendo ogni parola con ognuno di questi significati finché non se ne trova uno che si adatti a tutte le occorrenze. E si trova sempre. Inoltre, una volta fatto, si verifica che non esiste un significato che utilizzi più di una parola. Il segreto del pāli è che è biunivoco, come ci si aspetta da qualsiasi lingua artificiale. Per questo motivo, è possibile tradurre solo se tutti i testi assistiti dal computer vengono decodificati in modo sinottico. È la prima volta che questo viene fatto, riversando il suo contenuto in spagnolo, una delle lingue più ricche di sfumature al mondo. L'altro segreto che ha mantenuto in questi millenni è che i suoi oltre 7,2 milioni di caratteri codificano un messaggio unico, che non si contraddice mai e che punta verso un'unica direzione: l'illuminazione. 
Il primo libro del Dīgha Nikāya, la Raccolta dei lunghi discorsi del Buddha, raccoglie 17 sutte che non rientrano nel formato tipico dei discorsi, ma sono raggruppamenti creati secoli dopo riuscendo a essere classificati come un'altra raccolta canonica. 
Questo libro sembra essere stato composto per essere consegnato ai missionari buddisti e utilizzato come manuale di discussione contro le altre religioni per ottenere seguaci. Questo è il tono della maggior parte dei primi tredici discorsi. A questo scopo, non vengono disdegnate né la mitomania né la milacreria, che al pubblico indiano sono sempre piaciute tanto. 
Se studiamo la loro struttura, vediamo subito che sono completamente estranei a quelli canonici e il loro contenuto, in generale, è composto da una diffamazione contro un gruppo religioso, seguita da una serie di brevi incollamenti di sutte canoniche selezionate senza molto criterio. 
DN 9. Con Poṭṭhapāda, il suo ignoto autore si infila in una serie di trappole dialettiche fino a raggiungere un punto da cui non riesce a uscire e lo risolve complicando ancora di più le cose in modo che nulla sia chiaro. In DN 13. Le tre conoscenze, i bramini sono accusati degli stessi vizi e difetti dei monaci buddisti. Il resto dei falsi discorsi non cerca di imitare la struttura regolare delle sutte, né la formulazione né il contenuto, il che dimostra una scarsa conoscenza da parte dei loro autori del resto dei Nikaya. Sono contrassegnati da un doppio asterisco (**). 
Sono raccolti anche tre dei quattro grandi discorsi: il Mahapadana, il Mahanidana e il Mahaparinibbana. 
Ma la macchia della falsità si estende anche a due dei grandi discorsi: il Mahapadana, o La Grande Cronaca dei Buddha, che è un pamphlet di un barocco esagerato ed eccessivo anche per il gusto orientale, e l'ampio Mahaparinibbana, che non è esente da falsità diffuse in tutta la sua vasta scrittura. Al contrario, il Mahanidana, o Grande Discorso delle Cause, è una raccolta esaustiva della teoria dell'Origine Dipendente in un unico testo e il Mahasatipatthana, o Grande Discorso delle Istruzioni della Pratica, fa lo stesso con diverse pratiche. Non tutte, ma quelle che affronta sono trattate in modo approfondito. Questi due discorsi da soli rendono questo libro degno di nota. 

DN1 - Il Libro delle Diatribe

SKU : ITADN1
1,95 €Prix
  • Digha Nikāya

bottom of page